730 e Dichiarazione dei Redditi
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi: anzitutto il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
​
​
​
Il modello Redditi PF (ex Unico) è il modello ordinario di dichiarazione dei redditi; a differenza del modello 730, nel modello Redditi i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24
Novità
Tracciabilità dei pagamenti
Attenzione! Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione degli oneri, spetta a condizione che la spesa sia sostenuta con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. La nuova disposizione non si applica alle detrazioni relative alle spese sostenute per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Il contribuente dimostra l'utilizzo del pagamento «tracciabile» mediante prova cartacea della transazione con ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In mancanza di tale documentazione si può ricorrere all'annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione.
Cassa Integrazione
I numerosi lavoratori dipendenti che hanno avuto accesso alla CIG a causa dell'emergenza Coronavirus e che hanno ricevuto il pagamento diretto dall'INPS dovranno provvedere a scaricare dal sito INPS il modello CU 2021.
Questi soggetti dovranno procedere ad effettuare eventuali conguagli fiscali attraverso la dichiarazione dei redditi.
Se non sai come fare per recuperare il modello CU 2021 puoi chiedere a noi cliccando qui sotto.
​